Psicomotricità
La psicomotricità educativa infantile è particolarmente utile e indicata per i bambini più introversi e insicuri, poiché è in grado di aumentarne l’autostima e le capacità e per i bambini che presentano disagi e difficoltà nel loro processo di sviluppo affettivo, relazionale, motorio.


Preventiva e adattata
Le attività di AFA ( Attività fisica adattata ) sono caratterizzate da programmi di esercizi fisici non sanitari, svolti in gruppo, sotto forma di corsi di ginnastica appositamente predisposti per persone con patologie croniche, disabilità fisiche o per persone anziane, ovvero per categorie di soggetti definiti “fragili”. Tali attività hanno il compito di combattere l’ipomobilità, favorire la socializzazione e promuovere stili di vita più corretti, nonché di ri-condizionare una persona al termine di un ciclo riabilitativo.
Rieducazione motoria
La rieducazione motoria o kinesi-terapia rappresenta la terapia del movimento, in età infantile è utilizzata principalmente per sviluppare gli schemi motori di base e affinare le capacità coordinative. Vengono strutturati dei protocolli motori individualizzati e di gruppo in base alla situazione di partenza del bambino.
