Interventi ABA individuali
ABA è l’acronimo di Applied Behavioral Analysis che significa “analisi applicata del comportamento”. L’ABA costituisce l’applicazione sistematica dei principi comportamentali individuati dalla scienza che studia il comportamento e le leggi che lo regolano.
Vengono strutturati programmi individualizzati per i quali ci rivolgiamo agli analisti comportamentali (BCBA) del Centro ABA KARALIS, Dott.ssa Gessica Saba e Dott. Luca Ferretti. Gli obiettivi inseriti in programma comprendono tutte le aree dello sviluppo evolutivo. Sono obiettivi realistici, si lavora sui prerequisiti per l’apprendimento socialmente significativi, che migliorano l’adattamento del soggetto nell’immediato o in termini di futuri apprendimenti.
Le finalità generali riguardano lo sviluppo o incremento del linguaggio e della comunicazione, l’eliminazione di comportamenti problema gravi, la capacità di auto-intrattenimento, l’autonomia personale.
Intervento principe nei disturbi dello spettro autistico, disturbi da deficit d’attenzione con Iperattività, disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia, disgrafia) disturbo oppositivo provocatorio, disturbi della condotta.

Socializzazione in piccolo gruppo

Il lavoro in piccolo gruppo è fondamentale per l’apprendimento delle abilità sociali, permette di imparare facendo. I bambini sperimentano con i coetanei del gruppo e mettendo in pratica e generalizzando le abilità già apprese.
Obiettivi:
- condivisione di interessi;
- regolazione del comportamento;
- regole sociali;
- monitoraggio del proprio stato emotivo;
- modulazione espressività (tono della voce, espressioni del viso, comunicazione non verbale). Strumenti e strategie: esercitazioni e role playng all’interno di un contesto protetto;
- giochi strutturati volti ad abilitare le aree più critiche;
- insegnamento di strategie per far fronte alle situazioni sociali;
- schede di monitoraggio emotivo.
Psicoterapia cognitivo comportamentale
Questa tipologia di intervento si basa sul presupposto che esiste una stretta relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti. Per la psicoterapia cognitivo comportamentale i problemi emotivi sono influenzati dalle azioni e dalle esperienze del vissuto.
La psicoterapia cognitivo comportamentale (Cognitive Behaviour Therapy, CBT) si basa sul concetto che le risposte comportamentali ed emotive sono fortemente influenzate da idee, pensieri, convinzioni e credenze relative agli eventi del vissuto. La psicoterapia cognitivo comportamentale è un metodo scientificamente fondato, che si basa sulle conoscenze delle strutture e dei processi mentali pervenute dalla ricerca psicologica di base.
Attualmente, questa strategia è considerata, a livello internazionale, uno dei più efficaci metodi per la comprensione ed il trattamento dei disturbi psicopatologici.

Possibile utilizzo dei fondi della Legge 162, Legge 20, SET, SAESS ed Home care premium in regime di accreditamento con il Plus di Oristano e di Ales-Terralba